Bentornati al tutorial. In questa seconda parte vengono illustrate alcune applicazioni ROX standard.
Sul pannello cliccare «Apps» e poi il programma «Edit», se è presente. In caso contrario, è possibile scaricarlo dal sito web di ROX. Bisogna anche installare ROX-Lib, una "libreria" di codice condiviso usato da diversi programmi, compreso Edit. Se ROX-Lib non è stato installato, Edit mostra un messaggio di errore.
È ora possibile scrivere qualcosa per prendere confidenza con il programma. Cliccando sull'icona raffigurante un salvagente (all'estrema destra della barra degli strumenti) vengono mostrati i file di aiuto di Edit. Si possono vedere questi file anche attivando il menù sopra «Edit» e scegliendo «Aiuto», come è stato fatto prima.
Cliccando sopra il testo con il tasto destro del mouse, si attiva il menù principale di Edit. Da qui è possibile scegliere «Opzioni» per cambiare i font e i colori usati per visualizzare i file.
Per salvare i file, cliccare nella barra degli strumenti sull'icona raffigurante un dischetto o scegliere «Salva» dal menù. Appare una finestra, che assomiglia a quella della nuova directory vista prima. Scegliere il nome del nuovo file e trascinare l'icona su una finestra del filer (come se si stesse copiando un file da una directory).
Ora il nuovo file viene salvato nella directory «Tutorial» creata nella prima parte di questa guida. Premere la scorciatoria impostata prima (es. Control+F1) o cliccare sulla directory «Tutorial» per aprirla. Trascinare poi l'icona del file di testo nella directory. È anche possibile trascinarla direttamente nella directory «Tutorial» del pannello.
Se si chiude la finestra di «Edit», è poi possibile ricaricare il file salvato trascinandolo dalla directory «Tutorial» e rilasciandolo sull'icona di «Edit». Per rendere più facili le cose, trascinare «Edit» dalla directory «Apps» sul pannello.
Se «Edit» deve caricare spesso file di testo, è meglio impostarlo come azione predefinita. Attivare il menù sul file di testo salvato e scegliere «Imposta azione...» dal sottomenù «File». Quindi trascinare «Edit» (dal pannello, per esempio) sull'area selezionata:
Ora ogni file di testo cliccato viene aperto da «Edit».
Per salvare spazio e rendere il trasporto dei file più agevole, è possibile comprimere i file in archivi, usando il programma «Archive». «Archive» può essere anche usato per estrarre i file da un archivio. Per esempio, trascinare il file di testo appena salvato su «Archive»:
Trascinare ora il file compresso dalla finestra di «Archive» in una finestra del filer (o in qualunque altro posto). Infatti, se si vuole solo salvare l'archivio nella stessa directory è sufficiente cliccare sul pulsante «Salva».
I programmi che si trovano nella rete sono normalmente compressi. Si può usare «Archive» per estrarli nel modo descritto sopra. Scaricare qualche applicazione ROX come per esempio:
Trascinare l'archivio memo-<versione>.tgz su «Archive» per estrarlo. Salvare poi la directory estratta in «Tutorial». Dentro questa directory si trova l'applicazione «Memo»; per eseguirla bisogna cliccarci sopra. È possibile poi spostarla ovunque usando il filer (trascinare tenendo premuto il tasto «shift» per spostare gli oggetti).
Se ci si annoia dello sfondo grigio, si possono fare diverse cose.
Prima di tutto, lo si può usare come un pannello: trascinando gli oggetti sullo sfondo (chiamato «bacheca») si creano delle scorciatoie a essi.
Poi si può scegliere un'immagine per lo sfondo. Attivare il menù (tasto destro) sulla bacheca e scegliere «Sfondo...». Trascinare un file di un'immagine dalla finestra del filer nell'area che appare per impostare l'immagine (come è stato fatto prima per impostare l'azione predefinita).
Se si vuole più controllo sullo sfondo (per esempio, se si desidere avere un'immagine casuale ogni volta che si accede al sistema, o un'immagine animata della Terra) si può installare l'applicazione Wallpaper (si installa come Memo).
Un'ultima cosa: se si trascina sul pannello un'applicazione di tipo speciale, chiamata applet del pannello, allora il programma viene eseguito direttamente dentro il pannello stesso, invece di essere una semplice scorciatoia ad esso.
Qui si possono trovare alcune applet: