Benvenuti in ROX. La prima volta che si accede a ROX viene visualizzato un pannello in basso e uno sfondo grigio (la «bacheca»).
Sia la bacheca che il pannello sono usati per eseguire file e applicazioni. ROX-Session crea automaticamente un pannello la prima volta che si accede:
Da sinistra a destra, questo pannello predefinito dà l'accesso a:
La prima volta che si accede a ROX sono in esecuzione solo tre programmi: ROX-Session, che attiva le prime impostazioni; ROX-Filer, che mostra la bacheca e i pannelli e, infine, un window manager. Il window manager è un programma che disegna sulle finestre le barre dei titoli e le cornici. Permette di muovere le finestre, di ridimensionarle, di chiuderle e altro ancora.
Cliccare sulla propria directory home per aprire una finestra del ROX-Filer. Qui è consigliabile salvare i propri documenti.
La barra del titolo della finestra mostra in quale directory ci si trova. Ora mostra «~», che è l'abbreviazione della propria directory home. Questa si trova dentro la directory «/home», che contiene anche le directory home di tutti gli altri utenti del sistema.
Usare la freccia «Su» nella barra degli strumenti per spostarsi in «/home», appare quindi la propria directory home insieme a quella di ogni altro utente.
Premendo ancora «Su», si raggiunge la directory radice («/») che contiene tutto quello che c'è nel sistema. Da qui, non è possibile salire ulteriormente.
Cliccando sull'icona «home» si ritorna in «/home» e cliccando poi sulla propria directory home si ritorna da dove si era partiti. Si ottiene lo stesso risultato cliccando nella barra degli strumenti sull'icona raffigurante una casa (home).
Assicurarsi di essere nella propria directory home. Cliccare col tasto destro del mouse sulla finestra del filer, scegliere dal menù «Nuovo» e poi «Directory». Rimpiazzare il nome selezionato «NuovaDir» con uno più adatto, come «Tutorial» e cliccare sul pulsante «Crea» per creare la directory:
La nuova directory appare dentro la propria directory home. Cliccare su di essa per entrarci. Si usino le directory per organizzare i propri file. Se si desidera, è possibile creare altre directory dentro di questa e così via.
In questa guida, si usa questa directory diverse volte, quindi, per rendere più facili le cose, la si può mettere nel pannello. Cliccare sul pulsante «Su» per tornare nella directory home e trascinare la directory «Tutorial» dentro l'area vuota al centro del pannello. Quest'ultimo mette in rilievo lo spazio vuoto quando la directory viene trascinata sopra, mostrando il punto del pannello in cui viene aggiunta.
Cliccare ora su «Tutorial» nel pannello per aprirla velocemente. Notare che «Tutorial» è ancora dentro la directory home, non è stata spostata sul pannello: il pannello è solo un modo veloce di aprirla.
È anche possibile accedervi in un modo ancora più veloce. Attivare il menù sull'icona di «Tutorial» del pannello e scegliere «Modifica oggetto». Nella sezione della scorciatoia da tastiera c'è «(cliccare per impostare)». Cliccare sopra e premere Control+F1 (tenere premuto il tasto «Ctrl» e premere «F1», quindi rilasciare «Ctrl»). La nuova scorciatoia appare ora sul pulsante:
Dopo aver cliccato su «OK» per confermare i cambiamenti, si può aprire la directory «Tutorial» in qualsiasi momento premendo Control+F1.
È possibile trascinare sul pannello qualsiasi file, directory o applicazione e usare questo metodo per impostare una scorciatoia. Per esempio, è possibile impostare scorciatoie per aprire la directory home o per vedere questa guida.
Per accedere a ogni dispositivo removibile è necessario "montarlo", in modo da farlo apparire nel file system. ROX-Filer mostra queste directory con un piccolo cerchio su di esse. C'è un numero prefissato di punti di mount (vedere il file /etc/fstab).
Dopo aver inserito un disco nel drive, cliccare sul punto di mount per montare il device. Il cerchio diventa verde chiaro per indicare l'avvenuto montaggio:
Assicurarsi di smontare il device prima di rimuovere il disco. ROX-Filer smonta il device quando si chiude la finestra o quando si clicca «Smonta» dal menù.
È possibile copiare qualsiasi file trascinandolo in un'altra directory. È anche possibile trascinarlo in una directory di un'altra finestra o in una directory del pannello o anche in un'applicazione. Consultare il manuale di ROX-Filer per maggiori informazioni riguardo il trascinamento dei file.
Se ci sono già installate alcune applicazioni ROX allora è possibile eseguirle cliccando su «Apps» per aprire la directory che le contiene e poi su una di esse per eseguirla:
Se non sono state ancora installate applicazioni, è comunque possibile aprire un terminale. Cliccare col tasto destro del mouse nell'area principale di qualunque finestra del filer e scegliere «Xterm qui» dal sottomenù «Finestra».
È possibile digitare il nome di un programma per eseguirlo. Per esempio, «gimp» (un programma grafico) o «epiphany» (un browser web).
In questo sito web ci sono altro programmi ROX:
Si possono vedere i file di aiuto di ogni applicazione ROX aprendo il menù sopra la sua icona nel filer o nel pannello e scegliendo «Aiuto» dal menù.
Provare adesso con ROX-Session (attivare il menù sull'icona «EXIT» all'estrema destra del pannello: «Aiuto» è nel sottomenù «Dir app «Session»»). Appare una finestra del filer che mostra tutti i file di aiuto:
Il file «Changes» permette di scoprire quali nuove funzionalità sono state aggiunte in ciascuna nuova versione e «README» fornisce informazioni su ROX-Session più dettagliate di questa guida.
Naturalmente questa guida è inclusa nei file di aiuto di ROX-Session. Se per sbaglio viene rimossa dal pannello, si può sempre accedere ad essa da qui e poi trascinarla nuovamente sul pannello.
ROX-Filer ha un'abbondante documentazione: per vederla, cliccare sull'icona «Aiuto» nella barra degli strumenti di ogni finestra del filer o cercare in una finestra del filer l'applicazione «ROX-Filer» e attivare il menù come sopra.
Quando si ha finito di usare il computer, cliccare su ROX-Session (l'icona «EXIT» all'estrema destra del pannello). La finestra che appare permette di uscire (tornare al login), di spegnere o riavviare il computer. Da qui è anche possibile attivare la modalità di basso consumo («Sospendi»):
ROX-Session è in esecuzione per tutto il tempo in cui si ha accesso al sistema, avvia automaticamente altri programmi (per esempio ROX-Filer e il window manager) e può essere usato per configurare le impostazioni che riguardano il desktop, come la velocità del mouse o il tipo di carattere predefinito.
Cliccare su «Impostazioni di sessione» per vedere tutte le opzioni. Notare che la bacheca e il pannello sono gestiti da ROX-Filer, bisogna quindi usare le opzioni di ROX-Filer per modificarli.